ARGAN: UNA PIANTA DALLE MILLE VIRTU’

Sa stimolare come pochi l’irresistibile piacere di farsi annusare e massaggiare su viso e corpo: è l’olio di argan, alla cui

malia non sanno resistere neppure le bellezze dello star system, come Marion Cotillard e Carla Bruni che, si dice,

per idratare il corpo sia solita aggiungere qualche goccia del suo profumo abituale all’olio d’argan puro. 

«L’oro del deserto è estratto dall’albero marocchino dell’Argania Spinosa, una pianta che cresce esclusivamente in una

regione a Sud-Ovest del Marocco e che è stata dichiarata Patrimonio dell’umanità dall’Unescoperché le sue coltivazioni

proteggono il territorio dall’avanzata del deserto».

«Non solo: la leggenda vuole che le donne che vivono in queste regioni lo utilizzino per proteggere la pelle dalle folate del

potente ghibli, il vento torrido che arriva dal deserto. Sempre localmente, viene utilizzato anche nell’alimentazione

come antietà e per prevenire le malattie cardiovascolari», continua l’esperto. 

Oggi l’argan è tra gli oli più richiesti soprattutto perché è un prodotto speciale per la sua particolare composizione

in vitamine, acidi grassi e altre sostanze importanti non solo per la pelle, ma per tutto l’organismo.

 

E’ RASSODANTE E ANTIRUGHE 

 

Il profilo lipidico dell’olio di argan mostra una concentrazione ottimale diacidi grassi saturi (come il palmitico e lo stearico),

monoinsaturi (oleico) e polinsaturi (linoleico e alfa linolenico). Inoltre vanta una presenza importante di altri antiossidanti,

come i tocoferoli e i fitosteroli, che gli conferiscono un’azione compattante ed elasticizzante della pelle, che ritarda la

comparsa delle rughe. 

I fitosteroli, in particolare, migliorano anche la microcircolazione locale, favorendo l’ossigenazione e dunque la luminosità

della pelle. I lipidi, dal canto loro, limitano le infiammazioni che accelerano ’invecchiamento ed esercitano una

naturale protezione dai raggi Uv: per questo, l’olio d’argan aiuta anche a prevenire le macchie, e non soltanto la perdita di tono.

 

È RIGENERANTE E NUTRIENTE

L’olio di argan ha una composizione simile a quella del film idrolipidico della pelle, particolarità che gli conferisce un buon potere idratante oltre che protettivo dalle aggressioni esterne, come vento, smog, oltre ai raggi Uv.

Applicato alla sera, in particolare, aiuta la rigenerazione delle cellule cutanee grazie alla presenza della vitamina A, della frazione insaponificabile, dei polifenoli e dei fitosteroli, che hanno un’azione simile a quella degli estrogeni.

 

«Gli acidi grassi, compresi gli Omega 6, lo rendono anche un buon lenitivo, capace di calmare le irritazioni post depilazione».

 

E’ VERSATILE 

 

Ormai non c’è formulazione che non possa racchiudere le preziose virtù di questo olio: lo trovi in creme per il viso e per il

corpo dalle texture sia dense sia più fluide (olio in acqua o acqua in olio), nei detergenti liquidi o solidi, e, in versione pura,

come olio da utilizzare per massaggi o come base della beauty routine, alla stregua di un siero.

È particolarmente adatto per le pelli secche, mature, disidratate, ma è ben tollerato anche da quelle normali e miste, un

po’ meno da quelle grasse.

Ma, come avviene nella terra d’origine, l’olio d’argan può essere utilizzato sotto forma di integratore o perfino in

cucina. Quello alimentare ha delle caratteristiche e virtù (anticolesterolo, antietà, antinfiammatorie) simili all’olio

d’oliva. Un motivo in più per consumarlo!

 

LUCIDA LE CHIOME

In shampoo, maschere, balsami, sieri: per le proprietà seboaffini, nutrienti e antiossidanti, l’olio di argan è un

ottimo ingrediente per mantenere i capelli più lucidi e forti.

Ormai non c’è formulazione che non possa racchiudere le preziose virtù di questo olio: lo trovi in creme per il viso e per il

corpo dalle texture sia dense sia più fluide (olio in acqua o acqua in olio), nei detergenti liquidi o solidi, e, in versione pura,

come olio da utilizzare per massaggi o come base della beauty routine, alla stregua di un siero.

 

Fonte: starbene.it

 

FOTFFFF«È particolarmente adatto per le pelli secche, mature, disidratate, ma è ben tollerato anche da quelle normali e miste, un po’ meno da quelle grasse», sottolinea il cosmetologo.

Ma, come avviene nella terra d’origine, l’olio d’argan può essere utilizzato sotto forma di integratore o perfino in cucina. Quello alimentare ha delle caratteristiche e virtù (anticolesterolo, antietà, antinfiammatorie) simili all’olio d’oliva. Un motivo in più per consumarlo

 

 

LUCIDA LE CHIOME

In shampoo, maschere, balsami, sieri: per le proprietà seboaffini, nutrienti e antiossidanti, l’olio di argan è un ottimo ingrediente per mantenere i capelli più lucidi e forti.

«È particolarmente adatto per i capelli secchi, oppure sfibrati daitroppi trattamenti», precisa il dermatologo e allergologo Carlo Di Stanislao, Università dell’Aquila. «Se poi l’inquinamento ti causa prurito e arrossamenti del cuoio capelluto, un problema sempre più frequente, l’olio di argan può essere un ottimo calmante delle iritazioni».

È utile anche in impacco per domare i capelli ricci o nutrire a fondo quelli secchi: basta applicarne una piccola quantità sulla capigliatura asciutta e lasciarlo in posa 15 minuti, con la testa avvolta in un asciugamano, prima di effettuare lo shampoo.

 

 

Sa stimolare come pochi l’irresistibile piacere di farsi annusare e massaggiare su viso e corpo: è l’olio di argan, alla cui malia non sanno resistere neppure le bellezze dello star system, come Marion Cotillard e Carla Bruni che, si dice, per idratare il corpo sia solita aggiungere qualche goccia del suo profumo abituale all’olio d’argan puro. 

«L’oro del deserto è estratto dall’albero marocchino dell’Argania Spinosa, una pianta che cresce esclusivamente in una regione a Sud-Ovest del Marocco e che è stata dichiarata Patrimonio dell’umanità dall’Unescoperché le sue coltivazioni proteggono il territorio dall’avanzata del deserto», spiega il cosmetologo Umberto Borellini, docente della Scuola superiore di medicina estetica dell’Agorà di Milano.

«Non solo: la leggenda vuole che le donne che vivono in queste regioni lo utilizzino per proteggere la pelle dalle folate del potente ghibli, il vento torrido che arriva dal deserto. Sempre localmente, viene utilizzato anche nell’alimentazione come antietà e per prevenire le malattie cardiovascolari», continua l’esperto. 

Oggi l’argan è tra gli oli più richiesti soprattutto perché è un prodotto speciale per la sua particolare composizione in vitamine, acidi grassi e altre sostanze importanti non solo per la pelle, ma per tutto l’organismo.

Fai la tua domanda ai nostri esperti